CHE COS’ È E COME FUNZIONA
Il rating di legalità è uno strumento sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri degli Interni e Giustizia, che riconosce premialità alle aziende operanti secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale
Per ottenere il Rating di Legalità è necessario che l’impresa dimostri il rispetto di una serie di requisiti sia normativi (obbligatori) che extra normativi (volontari).
CHI LO PUÒ RICHIEDERE
Il Regolamento di attuazione dell’AGCM stabilisce che la domanda di attribuzione del Rating può essere presentata da ogni tipo di impresa sia individuale che in forma collettiva.
Per accedere al Rating, l’impresa deve possedere tre requisiti indispensabili:
- Sede operativa nel territorio nazionale: almeno una sede operativa o legale sul territorio nazionale;
- Fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso nell’anno precedente alla richiesta di Rating;
- Iscrizione al Registro delle Imprese da almeno due anni alla data della richiesta di attribuzione del Rating.
QUANDO DURA IL RATING DI LEGALITÀ
Il Rating dura due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta.
QUALI BENEFICI SI POSSONO OTTENERE
BANDI ED AVVISI PUBBLICI
- Preferenza nelle graduatorie a parità di punteggio;
- Attribuzione di punteggi aggiuntivi rispetto ai concorrenti sprovvisti di Rating;
- Riserva di quote di risorse finanziarie specificatamente allocate
CREDITO BANCARIO (Banche aderenti)
- Riduzione tempi di istruttoria per la richiesta di finanziamenti;
- Riduzione dei costi di istruttoria per le richieste di finanziamento;
- Migliori condizioni di erogazione del credito.
BENEFICI COMPETITIVI
- Migliori opportunità di business;
- Maggiore trasparenza sul mercato;
- Migliore immagine sul mercato